Report partecipazione dell'Istituto al Marano Ragazzi Spot Festival

Visualizza il testo con caratteri grandi Visualizza il testo con caratteri medi Visualizza il testo con caratteri medi

 

 

 

 

 

 

Report partecipazione dell'Istituto al Marano Ragazzi Spot Festival

 

 

Mercoledì 29 novembre 2017, 5 ragazzi della scuola secondaria di primo grado ‘Giosuè Borsi’, sono partiti dalla stazione ferroviaria di Roma Termini accompagnati dalla prof.ssa Valentino, alla volta del Marano Ragazzi Spot Festival stringendo un trolley in una mano, un pacco di cioccolatini nell’altra e nel cuore mille emozioni...

Una volta giunti nella città di Marano, sono stati accolti dallo staff del Festival, dai docenti delle scuole coinvolte nel progetto, dalle famiglie ospitanti e dai gemelli a cui sono stati associati.

Il festival, che si svolge da venti anni, coinvolge l'intera città, scuole, famiglie, ragazzi provenienti da tutta Italia e non solo, che attraverso la produzione di spot, di pubblicità sociale e brevi cortometraggi,  promuovono i valori della legalità, della giustizia sociale, della pace, della memoria, della difesa dell’ambiente, delle diversità e del dialogo interculturale.

Tutto questo avviene in un territorio meraviglioso, offeso e depredato dalla camorra, in cui la scuola non si tira indietro dall’offrire motivazioni e riferimenti, dal costruire un’identità positiva. Unita dallo slogan “Tutti i colori dell’amore” un’intera comunità per un’intera settimana trasforma la propria città assoggettata  alla malavita organizzata in un laboratorio a cielo aperto a testimoniare che con l’impegno collettivo il cambiamento è possibile.

Il programma della ventesima edizione è stato ricco di eventi e momenti aggregativi.

La scuola media ‘ Giosuè Borsi’ ha partecipato al contest con uno spot realizzato dai ragazzi della classe IIIB, a.s. 2016/2017,  e dalla prof.ssa Laura Isaia, che ha come tema il lessico delle Pari Opportunità e che citando l’art.3 della Costituzione si collega ad uno dei temi cardini dalla manifestazione.

È stata infatti proprio la Costituzione associata all’arte, il tema della mostra “A regola d’arte” allestita nel Palazzo Reale di Napoli.

Dopo aver visitato le meravigliose sale del Palazzo Reale e il centro storico della splendida città di Napoli i ragazzi hanno avuto modo di ascoltare le parole del sindaco di Napoli Luigi De Magistris e dell’assessora alle politiche giovanili Alessandra Clemente sui concetti di bellezza e legalità.

Insomma, i nostri ragazzi hanno incontrato centinaia di coetanei provenienti da ogni parte d’Italia e famiglie che li hanno accolti col sorriso. Hanno visto spot e cortometraggi nazionali e internazionali. Hanno visto i loro docenti confrontarsi e tanti adulti emozionarsi. Hanno visitato luoghi d’arte e di storia, respirato un’aria di tradizione e di apertura insieme. Hanno ascoltato testimonianze di soprusi e di speranza.

 

 

 

Allegati

Non sono presenti allegati in questo articolo

Contatti